Academy
Crescere con il pallone
Vogliamo far innamorare dello sport tutti i bambini. Ecco, se dovessimo riassumerla in una frase, la missione che sentiamo nostra alla scuola calcio della Mediterranea.
E poco male se siamo molto lontani dal promettere ai genitori che, se lo portano da noi, il loro figlio diverrà un campione.
Perchè per diventare un campione, oltre alle doti che regala madre natura, servono migliaia di ore di allenamento, altro che le poche settimanali che i bambini passano con noi.
Durante le quali, però, noi possiamo fare molto: possiamo far divertire i piccoli atleti, farli appassionare, far sì che amino il calcio (a 5) e lo sport. Se accadrà, passeranno tante altre ore con la palla tra i piedi, anche senza i nostri istruttori: a scuola, in casa, ai giardini pubblici…
Crescere con il pallone
Vogliamo far innamorare dello sport tutti i bambini. Ecco, se dovessimo riassumerla in una frase, la missione che sentiamo nostra alla scuola calcio della Mediterranea.
E poco male se siamo molto lontani dal promettere ai genitori che, se lo portano da noi, il loro figlio diverrà un campione.
Perchè per diventare un campione, oltre alle doti che regala madre natura, servono migliaia di ore di allenamento, altro che le poche settimanali che i bambini passano con noi.
Durante le quali, però, noi possiamo fare molto: possiamo far divertire i piccoli atleti, farli appassionare, far sì che amino il calcio (a 5) e lo sport. Se accadrà, passeranno tante altre ore con la palla tra i piedi, anche senza i nostri istruttori: a scuola, in casa, ai giardini pubblici…
Lo sport come compagno di vita
Il gol dunque è che ognuno trovi la sua strada nello sport senza abbandonarlo mai.
Il contrario di ciò che accade in Italia, dove il “drop out sportivo” fra i 13 e i 16 anni è altissimo (si parla del 40% dei ragazzi, con livelli ancor maggiori per il genere femminile).
Ecco, il nostro impegno è portare i bambini ad adorare la pratica sportiva e considerarla una parte imprescindibile della loro vita.
Da grandi prenderanno strade diverse, ma non rinunceranno mai alle partite: che siano di seria A, nei dilettanti, nei tornei universitari o aziendali, con gli amici o per farsene di nuovi.
Cosa facciamo
E se vi state chiedendo cosa facciamo, da un punto di vista pratico, per far accadere tutto questo, ecco un breve elenco:
Non facciamo alcuna selezione: tutti hanno diritto ad entrare nei nostri gruppi, anche un bambino che a 12 anni non ha mai toccato un pallone;
Facciamo giocare tutti per lo stesso tempo, introducendo un minutaggio differenziato solo alla fine del percorso della scuola calcio;
Facciamo sì che i bambini… sbaglino in santa pace! Solo sperimentando l’errore più volte si ha un reale apprendimento (ci ricordiamo di quando abbiamo imparato a camminare?);
Siamo empatici con i nostri piccoli atleti, ma non evitiamo loro la frustrazione. Che sia per una sconfitta o per una non convocazione, sarà l’occasione per imparare a gestirla. Perchè una vita senza delusioni ancora non l’hanno inventata;
mettiamo il rispetto, il fair play e l’educazione sopra ogni altra cosa. Nulla, ma proprio nulla, può giustificare un imbroglio o un comportamento incivile (anche a bordo campo);
Mettiamo la competizione ovunque. Sì, avete letto bene: la competizione è un motore potentissimo di divertimento, formazione e crescita. Pensiamo che voler vincere sia molto sano. Ma insegniamo anche a perdere, perché nello sport (e nella vita) accade la maggior parte delle volte. Se sapremo gestire la sconfitta, non vorremo mai smettere di competere!
Documenti Importanti
Privacy
Tutte le immagini delle nostre attività sportive vengono utilizzate per comunicare ciò facciamo e testimoniare la nostra idea di sport.
Così come i dati nei nostri tesserati, non saranno mai cedute a terzi né usate per scopi differenti.
Safeguarding
Per questo ci impegniamo a garantire un ambiente sicuro, rispettoso ed inclusivo
vision
Corsi Disponibili

Scuola calcio al coperto
Piccoli atleti nati tra il 2014 e il 2020.
Palestra Istituto tecnico Marconi, via Valerio Pisano, Cagliari.
Siamo l’unica scuola calcio al chiuso della città!
Regole
Modulo iscrizione

Scuola Calcio Girls
Piccole atlete nate tra il 2008 e il 2017
Equity Park, via Galvani, Cagliari.
Solo per bambine e ragazze, anche alla prima esperienza!
Regole
Modulo iscrizione
Domande Frequenti
Da età prendete i bambini?
Mia figlia vuole fare calcio. Avete una scuola calcio femminile?
Certo! La nostra scuola calcio femminile è una delle pochissime presenti in Sardegna. È aperta alle nate tra il 2009 e il 2017, ed ha tre gruppi: Under 15, Under 13, Under 10. E se sei più grande, puoi partecipare alla selezione per la nostra Under 19, che fa il campionato nazionale!
E per i maschietti?
Dove si allena la scuola calcio femminile?
Dove si allenano i maschietti?
Quando sono gli allenamenti della scuola calcio femminile?
Ogni martedì, giovedì e venerdì. Guarda gli orari precisi nel documento con tutte le informazioni.
Quando si allenano i maschietti?
Come mai bambini e bambine non si allenano insieme?
Ma in Italia le bambine che fanno calcio sono meno del 5% del totale dei tesserati.
Ecco perché pensiamo che le girls abbiano il diritto di avere gruppi tutti per loro, per poter praticare il gioco che amano in un ambiente che le mette perfettamente a loro agio.
Se si esclude il Cagliari Calcio, con cui collaboriamo, siamo l’unica scuola calcio femminile in città.
Quanto costa l'iscrizione?
Da che età prendete le bambine?
Da età prendete i bambini?
È necessario il certificato medico?
L'attrezzatura è compresa?
Mia figlia/figlio non ha mai giocato: può iscriversi?
Quando sono le partite?
Ho visto che la prima squadra femminile gioca con il nome e la maglia del Cagliari. Se iscrivo mia figlia è nel Cagliari o nella Mediterranea?
La collaborazione è comunque estesa alle scuole calcio: facciamo spesso allenamenti insieme, amichevoli e progetti tecnici condivisi.
Vuoi ricevere più informazioni sulla scuola calcio?
Compila il form e ti contatteremo al più presto.